PREferences related to Quality Of Life attributes In Multiple Sclerosis
Il progetto PREQOLIMS è uno studio scientifico finanziato dall’Unione europea nell’ambito
dei Progetti
di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) (Prot. 2022CA2FK8), ed è promosso e coordinato dal Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino.
Questo progetto nasce con l'intento di coinvolgere sia chi vive con la sclerosi multipla, sia i
professionisti della salute che lavorano ogni giorno per migliorare la gestione e la qualità della cura.
L'obiettivo del progetto è duplice:
- Rilevare gli aspetti della qualità della vita che sono maggiormente importanti per le persone
con sclerosi multipla, individuando i fattori ad essi associati
- Mettere a confronto le priorità espresse dalle persone con sclerosi multipla con la percezione
che ne hanno i professionisti sanitari
Le informazioni raccolte aiuteranno a capire quali aspetti della qualità della vita sono più importanti
per le persone con sclerosi multipla, così da poterli monitorare per proporre trattamenti mirati.
Il confronto tra i punti di vista delle persone con sclerosi multipla e dei professionisti sanitari
servirà a migliorare la comunicazione reciproca e a favorire scelte terapeutiche più vicine ai
bisogni e alle priorità di chi convive con la malattia.
Partecipando a questo progetto scientifico, puoi aiutare a plasmare i futuri approcci di cura, assistenza e trattamento della sclerosi multipla per allinearsi meglio alle esigenze delle persone che ne sono affette
Voglio partecipare come persona con sclerosi multiplaLa tua partecipazione può aiutare a migliorare la comunicazione e comprensione tra professionista sanitario e persona con sclerosi multipla, nell'ottica di un'assistenza incentrata sulla persona
Voglio partecipare come professionista sanitarioIl progetto PREQOLIMS ha ricevuto l'approvazione di tutti i Comitati Etici dei Centri Clinici Partecipanti, con la garanzia del rispetto dell'autonomia e della privacy dei partecipanti, nell'ottica di una partecipazione informata e della libertà di ritirarsi in qualunque momento dalla partecipazione.
Lo Studio è condotto in accordo alle linee guida internazionali per la ricerca che coinvolge partecipanti umani, che hanno la loro origine nella Dichiarazione di Helsinki e sono conformi alle linee guida di Buona Pratica Clinica (ICH GCP) e ai requisiti normativi.